Attualità e Cronaca locale, Forestazione Urbana e Rurale, Cultura e Società
Pur nella gracilità, il vetro è fondativo di una memoria, permane nell’eredità storica e intellettuale delle famiglie e nei desiderata dei collezionisti, amatoriali o atletici investitori
L’Umanesimo e il Rinascimento furono tempi apollinei, color dell’oro – il Manierismo e il Barocco presero il rosa della decadenza poetica di Dioniso. Quella di oggi è un’epoca rosa, di disordine civile
Era l’epoca delle feste, delle serate, dei balli in costume di un’’élite’ che si mischiava al mondo degli artisti – l’epoca delle ‘avanguardie’ sostenute dai mecenati
Weniger, aber besser. Non c’è senso dell’umorismo, la forma segue la funzione. Il colore è proibito, tranne dove Rams lo ritiene necessario: per anni i prodotti Braun hanno avuto pulsanti di accensione verdi
A Milano una nuova ciclofficina nasce da un progetto di un personaggio iconico come la Pinky – mentre Luca Agnelli crea sculture ibride elettriche assemblando telai di due ruote antiche
Una collezione di fotografie di dettagli erotici di quadri, un libro per celebrare la nudità, il disfacimento, le imperfezioni e la bellezza dei corpi di donna dipinti dall’arte nei secoli
Un progetto trasforma il territorio con il cemento fotocatalitico: una superficie di 1000mq realizzata con Cemento Bianco Italcementi giova all’ambiente come piantare 100 alberi caducifoglie
Elisabetta II ha resistito alla caduta delle ideologie anche grazie allo stile, anteponendo il bene della corona a velleità esibizionistiche. Gli abiti della regina sono la divisa di una persona al lavoro
Leonardo Colombati, fondatore con Emanuele Trevi della scuola Molly Bloom, racconta come devono essere gli scrittori: plagiatori, vanitosi e coraggiosi, senza dimenticare il galateo
Emanuele Coccia, Giampiero Mughini e Paolo Cognetti raccontano le loro librerie. In casa Mughini, tra i 22 e i 25mila volumi: «La collezione di Omnibus di Longanesi vale 95 o 1?»
In linea con la sua genesi, il Maggio adotta una visione internazionale nel suo rapporto con lo spettacolo classico, non temendo il peso del passato che rischia di schiacciare la cultura contemporanea
Al documentario sul Pontefice rispondono i giovani gay cattolici di Milano, rivelando come vivono l’amore e il sesso. La Chiesa ci ha educato, ora siamo noi a voler educare la Chiesa
In Italia, le facoltà universitarie di cosmetologia non si occupano di profumeria: per diventare professionisti, bisogna andare a studiare in Francia, Breviario di teoria con il Manuale di Vecchiattini
La moda etica non può sacrificare nessuna delle tre funzioni del vestito: utilità, pudore ed estetica. Dio è tre volte sarto, primo designer della storia vestendo Adamo ed Eva con tuniche di pelli
Andrea Ratti e Sergio Tavelli pubblicano l’EP mentre il Plastic resta chiuso. Quando riapriranno i club, come vorranno comportarsi i nostri corpi? Tra timori e abitudini nuove, la notte potrebbe diventare un tabù
Odio le piscine rettangolari – sono rettangolari i laghi, i fiumi? Voglio delle piscine per ninfe, in cui ci si tuffi dall’alto di un albero, che abbiano un bar a fior d’acqua. Così scriveva Gio Ponti
Artisti, banchieri, mecenati. Tra le cronache si ritrovano le storie delle collezioni: come si sono formate, tramandate, come sono custodite. Fino ai giorni nostri
Ricostruire un giardino all’interno di una stanza è un gioco di illusione perseguito da pittori fino dalle epoche più lontane. Le camere di verzura
Memorie della classicità rivivono oggi attraverso I Marmi Torlonia – l’esposizione al Campidoglio è una collezione di collezioni, summa del solco e del gusto antiquario
I western di Sergio Leone, amplificazioni di paesaggi desolati fino all’astrazione – non li si potrebbe pensare senza le musiche pennellate di luce e malinconia di Ennio Morricone
Venti rubini del Mozambico – l’esemplare al centro raggiunge una dimensione fuori standard per le pietre che si trovano nell’area dell’Oceano Indiano – Bvlgari Cinemagia
In questi anni decodificati da sobrietà e impegno, un ballo in maschera conferma quanto la cultura di costume definisca la positività economica
Bruto Fanzine: un’operazione punk. Armando Bruno è il fondatore di Bruto, una storia di ossessioni e furti di domini internet, una poesia iniziata nel 2013
Una ragazza hippy travolta da giochi più grandi, e più cattivi. La sua vita è raccontata nel film Io sono Mia, voluto da Loredana Berté
Una corona reale e un microfono, il rock, l’underground. Tutto è glam, tutto è possibile. Le stampe si producevano in quadricromia – Versace è stato il primo a stampare con diciotto colori
Roberto Vecchioni torna con L’infinito: un album che unisce Giulio Regeni, Leopardi e Guccini. Non verrà condiviso su piattaforme digitali
L I M è il nome del progetto musicale dell’artista milanese Sofia. La sua musica è un invito a stare fuori dal tempo, a estrarsi dal contingente verso un qualcosa che duri un po’ di più nel tempo
Gli stilisti hanno disegnato una propria versione di Celine by Slimane – tutti, tranne Hedi Slimane. Conta la sicurezza in se stessi, la spocchia che nasce dalla propria bravura
Più la donna fatica in casa, più è bella agli occhi del marito», la legge dell’America degli Anni Cinquanta. La declama Mrs Fairytale – attende il ritorno del marito – protagonista di Favola di Sebastiano Mauri
Poeti e scrittori erano soliti darsi appuntamento a Palazzo Taverna Radice Fossati, tra il civico 1 di via Bagutta e il 2 di Montenapoleone, ospiti di Carlo Porta
Matrice, la personale di Giuseppe Penone a palazzo della civiltà italiana, è il preambolo a foglie di pietra, maxi-scultura in largo Goldoni, donata da Fendi alla città di Roma
Un viaggio tra boiserie, pannelli dipinti, sculture, arredi e specchiere, ceramiche, bronzi e un mosaico di tecniche creative. Genovese di nascita, milanese d’adozione, architetto, scenografo
Il freddo scendeva nelle ossa. Milano, senza la sua Regina – Franca – la Franca, come in tanti la chiamavano usando l’articolo. La gente la amava – forse non se ne è resa mai conto