Attualità e Cronaca locale, Forestazione Urbana e Rurale, Cultura e Società
Il soffitto della Sala delle erbe è cosparso di piante medicinali appese a essiccare, mentre si coltivano a piante officinali quasi 2mila ettari di terreno tra Umbria e Toscana: il primo museo in Europa dedicato alle erbe medicinali
Un materiale definito ‘solido amorfo’. Fra riuso in campo edile e artistico, usato nelle piastrelle e per realizzare installazioni artistiche o lampadari – il processo che non lo fa morire mai
L’aumento della produzione di energia da pannelli fotovoltaici, il caos normativo tra le regioni per gli impianti industriali, le agevolazioni per quelli domestici. L’Italia in tre parole: sole, bonus e burocrazia
Non hanno zoccoli, l’impatto sul terreno è minimo. Producono lana anallergica, che non ha bisogno di acidi o tinture. Le esperienze e le avanguardie di allevamento in Italia
Ricerca sui materiali, impianti di stampa UV Led e un progetto per la compensazione della CO2. Faenza Group trasforma i processi di produzione in operazioni neutrali per il clima
Monili, fibbie, occhiali, scacchiere, moto telecomandate. Venti persone realizzano i desiderata dei clienti con lavorazioni a basso impatto, Anselmo Novarese racconta il lavoro con base a Valenza
Simile al cotone, è utilizzato in medicina e nel tessile. Brevettato in Giappone, riconverte gli scarti dell’industria alimentare, trattiene l’umidità e aiuta le ferite a cicatrizzare. Si decompone come una foglia
Il filo recuperato dagli scarti serve anche la fascia medio-alta del mercato. «Per il poliestere stiamo convertendo la produzione», gli investimenti del pratese Lanificio dell’Olivo
Miscele di cere vegetali per sostituire la paraffina nelle candele – dagli oli di soia, palma e colza le nuove materie prime. Spesso vi si ricorre solo per i cambiamenti nell’industria del petrolio
Nel 2020, nonostante la sospensione dei mercati, Recup ha salvato 25 tonnellate di cibo. Sette mercati a Milano – prima dell’emergenza sanitaria erano undici tra città e hinterland
Il progetto Post Pandemic Tote usa fodere di materassi, sacchi per il trasporto di armi in canapa e calcola il risparmio dell’impronta inquinante
La storia del guado è una storia europea. Il recupero delle piante tintorie ha attraversato due cicli di riscoperta negli ultimi tre secoli. L’ultimo trent’anni fa, nelle Marche, ad opera de La Campana
Le maestranze in bottega formano una scuola, il distretto di Mogliano e il suo valore culturale: «con i materiali del territorio oggetti robusti ma sinceri»
Il brevetto arriva dalla provincia di Lecce, dove i fratelli Rossetti hanno inventato un processo di lavorazione a basso impatto ambientale. Sikalindi è la fibra legnosa del cactus diffuso in Salento
«La lana merinos dall’Australia, dall’Argentina. L’alpaca dal Perù, il mohair dal SudAfrica, l cotone dall’Egitto. Non ci sono produzioni di cotone in Italia». La lana ecologica di Manifatture Sesia
Residenze, piste ciclabili e aree verdi – come il Parco Trapezio, 45.000 metri quadrati di spazio per aree gioco e aiuole didattiche. A Santa Giulia Nord il progetto di economia circolare RRR-C Ecoskate
Come ridurre l’impatto dell’edilizia, che emette il 38% dei gas serra globali? La bioedilizia è uno dei percorsi verso l’obiettivo della decarbonizzazione delle costruzioni. Il recupero degli edifici tradizionali a Nus (AO)
L’Umanesimo e il Rinascimento furono tempi apollinei, color dell’oro – il Manierismo e il Barocco presero il rosa della decadenza poetica di Dioniso. Quella di oggi è un’epoca rosa, di disordine civile
Concorrenza estera e diffusione del sintetico non hanno risparmiato una terra storicamente dedita alla pastorizia: il Lanificio Bianco resiste, «ma oggi nessuno vuole la lana»
Biomateriali e batteri alleati nella cura del benessere femminile. L’educazione metodologica nelle parole di Giulia Tomasello, interaction designer: «ci crediamo moderni ma siamo ancorati a convinzioni passate»
Eileen Akbaraly supporta le donne dei villaggi rurali in Madagascar: ad Antananarivo, capitale dell’isola, esiste un atelier ex fabbrica di sapone che produce borse e accessori in rafia
Calano le esportazioni, ma resiste il lavoro. Nella bottega di Salvatore Scibetta, a Valenza: dal tirare un filo d’oro al titanio nero, le tecniche di ieri per le generazioni di orafi di domani
Era l’epoca delle feste, delle serate, dei balli in costume di un’’élite’ che si mischiava al mondo degli artisti – l’epoca delle ‘avanguardie’ sostenute dai mecenati
In Italia si producono circa 2 milioni di imballaggi, per un volume pari a 44mila balenottere azzurre. Cinquecento famiglie di cinque comuni lombardi hanno provato a vivere senza plastica
A Milano una nuova ciclofficina nasce da un progetto di un personaggio iconico come la Pinky – mentre Luca Agnelli crea sculture ibride elettriche assemblando telai di due ruote antiche
Una collezione di fotografie di dettagli erotici di quadri, un libro per celebrare la nudità, il disfacimento, le imperfezioni e la bellezza dei corpi di donna dipinti dall’arte nei secoli
Un progetto trasforma il territorio con il cemento fotocatalitico: una superficie di 1000mq realizzata con Cemento Bianco Italcementi giova all’ambiente come piantare 100 alberi caducifoglie
Elisabetta II ha resistito alla caduta delle ideologie anche grazie allo stile, anteponendo il bene della corona a velleità esibizionistiche. Gli abiti della regina sono la divisa di una persona al lavoro
Panela delle Ande, Cocco dell’Indonesia, Alghe d’Irlanda e grani antichi italiani. Francesco Consoli racconta il progetto che valorizza le materie prime abbattendo il concetto di ‘chilometro zero’
Rallenta la produzione, ripartono i macchinari manuali – «abbiamo creato una fabbrica superlenta», la vocazione dei fratelli Mario e Carlo di Eredi Colombo, tra fibre naturali e telai a mano
Leonardo Colombati, fondatore con Emanuele Trevi della scuola Molly Bloom, racconta come devono essere gli scrittori: plagiatori, vanitosi e coraggiosi, senza dimenticare il galateo
Emanuele Coccia, Giampiero Mughini e Paolo Cognetti raccontano le loro librerie. In casa Mughini, tra i 22 e i 25mila volumi: «La collezione di Omnibus di Longanesi vale 95 o 1?»
In linea con la sua genesi, il Maggio adotta una visione internazionale nel suo rapporto con lo spettacolo classico, non temendo il peso del passato che rischia di schiacciare la cultura contemporanea
Al documentario sul Pontefice rispondono i giovani gay cattolici di Milano, rivelando come vivono l’amore e il sesso. La Chiesa ci ha educato, ora siamo noi a voler educare la Chiesa
In Italia, le facoltà universitarie di cosmetologia non si occupano di profumeria: per diventare professionisti, bisogna andare a studiare in Francia, Breviario di teoria con il Manuale di Vecchiattini
D’acciaio o di pietra, di vetro o di marmo, tecnologiche, di design e pensate per limitare gli sprechi – fontane, costruite su un gioco di acqua e di equilibri. Gli interventi di Forme d’Acqua
La moda etica non può sacrificare nessuna delle tre funzioni del vestito: utilità, pudore ed estetica. Dio è tre volte sarto, primo designer della storia vestendo Adamo ed Eva con tuniche di pelli
Andrea Ratti e Sergio Tavelli pubblicano l’EP mentre il Plastic resta chiuso. Quando riapriranno i club, come vorranno comportarsi i nostri corpi? Tra timori e abitudini nuove, la notte potrebbe diventare un tabù
Linfa creativa dall’est Europa, Arman Avetikyan e il nuovo corso di un’industria tessile passa dal recupero degli scarti – il Progetto 62 di Colombo Industrie Tessili
Il primato italiano nella lavorazione dei tessuti è anche una questione di acqua – dolce, povera di minerali e di calcio. Filati e percorsi umani nel Piemonte orientale, distretto del tessile
Odio le piscine rettangolari – sono rettangolari i laghi, i fiumi? Voglio delle piscine per ninfe, in cui ci si tuffi dall’alto di un albero, che abbiano un bar a fior d’acqua. Così scriveva Gio Ponti
Artisti, banchieri, mecenati. Tra le cronache si ritrovano le storie delle collezioni: come si sono formate, tramandate, come sono custodite. Fino ai giorni nostri
Tessuto in oro e filato ignifugo per il Teatro Bolshoi – Rubelli, Una storia di seta a Venezia: archivio e tecniche per la sintesi del tessile italiano
La biopelle prodotta a partire da bio polioli, polimeri estratti da cereali e mais – quando il 95% del mais prodotto è utilizzato per nutrire gli animali di filiera alimentare impostata sul consumo di carne
Il più fino dall’Egitto, il più raro dal Sud America – il cotone grezzo arriva a in sacche da 227 chili e diventa tessuto, ad Albino. Storia e futuro di un’impresa di famiglia
Ricostruire un giardino all’interno di una stanza è un gioco di illusione perseguito da pittori fino dalle epoche più lontane. Le camere di verzura
La superficie degli edifici del mondo raddoppierà nei prossimi quarant’anni: l’industria deve puntare su edifici più leggeri e durevoli sfruttando le tecniche di bio-edilizia
La pelle che deriva dai macelli italiani non soddisfa le richieste del mercato conciario. Design italiano e tecnologia tedesca creano NUO – legno morbido come la pelle – e favoriscono la crescita di alberi
Memorie della classicità rivivono oggi attraverso I Marmi Torlonia – l’esposizione al Campidoglio è una collezione di collezioni, summa del solco e del gusto antiquario
Dal nord Europa al nord Italia, la maglieria irradia un sistema produttivo frammentario, che trova il suo cardine nella circolarità: durante la guerra per filare si utilizzavano tessuti riciclati
Attraverso l’acqua che beviamo e il pesce che mangiamo, ingeriamo circa 5 grammi di plastica a settimana – il peso di una carta di credito. Conversazione con Luca De Gaetano di Plastic Free
Prodotta perlopiù in Cina e realizzata con scarti alimentari, la soia destinata al tessile alimenta dubbi sulla sua tracciabilità all’origine e sulla sua trasformazione chimica
Il baco è un rilevatore dell’inquinamento ambientale e non può crescere in una coltivazione contaminata. L’industrializzazione ha minacciato la produzione di seta, ma in Veneto le coltivazioni resistono
La seta emblema della circolarità: ogni scarto riutilizzato – fibroina per la seta, sericina per la cosmesi, la larva cibo per animali
Vanvitelli progettò un sistema di economia circolare, a partire dalla rete idrica – ponderata per i giochi acquatici del giardino dei piaceri, e per soddisfare la gestione della comunità di corte
Utilizzare residui organici per contribuire al risparmio di cellulosa vergine: alghe, uva, arance, kiwi, noci, e altri sotto scarti, l’azienda ha ottenuto tipologie di carta ecologica
Maestro d’Arte e Mestiere: appunti sullo stato dell’arte, per una geografia dell’Artigianato – con la nuova Homo Faber Guide, guida digitale alla scoperta dell’alto artigianato europeo
Il riscatto del territorio: quando essere ignorati dagli investimenti delle realtà economiche di primo piano diventa un vantaggio – a Paestum spazi aperti e verdi, senza abusi edilizi
Senza funghi le foreste sarebbero una massa accatastata di legno: il micelio colonizza i residui di paglia, segatura e altro – Mogu crea prodotti da materiali di basso valore con una tecnologia basata sul micelio
L’esoscheletro dei crostacei, scarto dell’industria alimentare, diventa un collante naturale per rinforzare le fibre, cashmere, cotone, denim – il brevetto Kitotex e le sue applicazioni
Si deve parlare di agricoltura circolare: serve educare e coinvolgere le persone, spiegare come ogni nostra singola abitudine di alimentazione sia da modificare
Cotone: la pianta più coltivata al mondo per uso non alimentare. Per produrre un chilo di cotone – l’equivalente di una t-shirt e un paio di jeans – servono venti mila litri di acqua
La filiera del cotone denim è a oggi tra le maggiori fonti di inquinamento nel sistema moda. Nel Parco del Ticino, una manifattura procede in sperimentazione con 95 milioni di fatturato nel 2019
Seta certificata, cotone organico, viscose FSC, nylon bio-based. «Gli elettrodomestici hanno già sistemi integrati che permettono la circolarità, l’abbigliamento no. Serve una regia»
Invento e l’imprenditoria etica: l’economia circolare si insegna a scuola, la prima B Corp italiana crea percorsi di alternanza scuola lavoro
A Giussago, Pavia, Neorurale Hub è il primo laboratorio di biodiversità in Italia, dedicato al Nobel per la chimica Giulio Natta – dal 1996 a oggi nella zona sono stati piantati 1.000.000 alberi
Un brevetto internazionale registra l’invenzione di un tessuto in percentuale di marmo – la membrana assume il colore naturale della pietra, diventa morbida e impermeabile, traspirante
Finché le persone continueranno a mangiare carne bovina, avrà valore il ruolo delle concerie nella trasformazione degli scarti animali in pellami per nuovi utilizzi
L’Italia è leader nell’industria conciaria – eppure il 95% della pelle è importata. Gli stabilimenti e gli imprenditori sono sempre più virtuosi ma il problema rimane la materia prima
L’Italia ha riciclato solo il 34% dei rifiuti elettronici prodotti – senza politiche di riciclo ed economia circolare, persi 57 miliardi di dollari a livello globale
FSC – Forest Stewardship Council è il simbolo che troviamo sempre più spesso e garantisce il rispetto delle foreste nella produzione di legname. Intanto a Milano, c’è un nuovo parco
Da uno studio al Politecnico di Milano, il prototipo che trasforma i rifiuti in granuli di materia prima: nonostante gli ostacoli burocratici, il progetto ottiene i finanziamenti privati
Siamo capaci di riciclare le materie di scarto, ma in Italia non produciamo più materie prime: una contraddizione che oggi potrebbe diventare una speranza
L’istituto dei mestieri d’eccellenza LVMH sceglie Loro Piana come Maison ospitante per il 2020 – gli apprentis di quattro scuole si confrontano con l’artigianalità e il rispetto per l’ambiente
Oggi più di mille aziende lo utilizzano come materia prima tessile – da Prada a Gucci, a Stella McCartney: «potremmo risolvere il problema delle reti da pesca abbandonate nei mari»
Laboratori, piccole industrie pulite e tecnologiche, filiere corte, tracciabili e lavoro locale: Opendot è uno studio specializzato in prototipia che vuole attivare queste realtà
Cambia il modo di lavorare, cambia il luogo in cui si lavora – non più al chiuso. Dal degrado degli anni ’70 alla riqualificazione di un edificio che fu Esattoria e dell’area circostante
Una costante serietà distingue Hermès, diversamente dalle altre case del lusso che rincorrono traffico digitale. Onestà intellettuale nelle parole di Francesca di Carrobio
Scossa e amalgamata, la piuma smette di volare e si fa tagliare, materia per designer. Dai campionati americani da tennis ai piumini di Thindown, l’avventura tessile di Paolo Bodo
Venti rubini del Mozambico – l’esemplare al centro raggiunge una dimensione fuori standard per le pietre che si trovano nell’area dell’Oceano Indiano – Bvlgari Cinemagia
Imprenditoria e manifattura, un valore sociale. «Producono calze, io me le invento – non sono tecnico. Per questa mia ignoranza, ingenuità forse, ho più facilità a farmi venire idee»
Oggi ci si mobilita per l’ambiente perché produciamo e possediamo troppo – cent’anni fa la sostenibilità era frutto dell’ingegno in circostanze di povertà. Sustainable Thinking, al Museo Salvatore Ferragamo a Firenze
Bruto Fanzine: un’operazione punk. Armando Bruno è il fondatore di Bruto, una storia di ossessioni e furti di domini internet, una poesia iniziata nel 2013
Una ragazza hippy travolta da giochi più grandi, e più cattivi. La sua vita è raccontata nel film Io sono Mia, voluto da Loredana Berté
Una corona reale e un microfono, il rock, l’underground. Tutto è glam, tutto è possibile. Le stampe si producevano in quadricromia – Versace è stato il primo a stampare con diciotto colori
Roberto Vecchioni torna con L’infinito: un album che unisce Giulio Regeni, Leopardi e Guccini. Non verrà condiviso su piattaforme digitali
Il lavoro deve dare profitto, ma con etica. Il sogno di Brunello Cucinelli è un nuovo umanesimo: l’uomo al centro della tecnologia deve riprendersi la vita, senza connessione
L I M è il nome del progetto musicale dell’artista milanese Sofia. La sua musica è un invito a stare fuori dal tempo, a estrarsi dal contingente verso un qualcosa che duri un po’ di più nel tempo
Gli stilisti hanno disegnato una propria versione di Celine by Slimane – tutti, tranne Hedi Slimane. Conta la sicurezza in se stessi, la spocchia che nasce dalla propria bravura
Più la donna fatica in casa, più è bella agli occhi del marito», la legge dell’America degli Anni Cinquanta. La declama Mrs Fairytale – attende il ritorno del marito – protagonista di Favola di Sebastiano Mauri
Nel 1748, i Sacchetti furono costretti da a disfarsi, a favore di Papa Benedetto XIV Lambertini, di centottanta dipinti della collezione di settecento opere
Poeti e scrittori erano soliti darsi appuntamento a Palazzo Taverna Radice Fossati, tra il civico 1 di via Bagutta e il 2 di Montenapoleone, ospiti di Carlo Porta
Matrice, la personale di Giuseppe Penone a palazzo della civiltà italiana, è il preambolo a foglie di pietra, maxi-scultura in largo Goldoni, donata da Fendi alla città di Roma
Un viaggio tra boiserie, pannelli dipinti, sculture, arredi e specchiere, ceramiche, bronzi e un mosaico di tecniche creative. Genovese di nascita, milanese d’adozione, architetto, scenografo
Il freddo scendeva nelle ossa. Milano, senza la sua Regina – Franca – la Franca, come in tanti la chiamavano usando l’articolo. La gente la amava – forse non se ne è resa mai conto