Attualità e Cronaca locale, Forestazione Urbana e Rurale, Cultura e Società
Un quartiere polifunzionale, integrato a un parco urbano di 16 ettari, sta nascendo a Milano. Tra gli edifici ad alta prestazione energetica, un’app faciliterà la vita del quartiere favorendo la socialità
Due fioristi per una floricoltura che rispetta l’alternanza dei mesi. Materie prime, pratiche non inquinanti, nuovi materiali, rotazione. La Rosa Canina e White Pepper Studio
Il progetto sui quaranta ettari di terreno nel Parco della Vettabbia prosegue con bando della Scuola dei Quartieri. Sette persone e più di quaranta volontari coltivano l’area
Dall’Australia al Brasile, fino alla Sicilia – il numero degli incendi boschivi è in crescita. Tra il 2019 e il 2020 sono andati persi 52mila ettari in più, un incremento rispetto al 2018 del 261 percento
4800 mq di terreno del Parco Nord: dieci porzioni di terra di 225mq ciascuna. Prosegue il progetto di agricoltura urbana con il Crowdfunding Civico e la Scuola dei Quartieri
Ripensare il rapporto tra natura ed edilizia, fuori, dentro e intorno agli edifici: il cammino di Prato verso la forestazione, interviene l’Assessore all’Urbanistica Barberis
In Italia come nel resto d’Europa cresce il desiderio di case e uffici adatti alla post-pandemia. Intervengono i designer Claudia Campone e Giuseppe Arezzi
Produzione italiana, regole internazionali; scopi terapeutici e recupero di territori abbandonati. Enecta, nata in Olanda dal 2016, coltiva Cannabis in Italia. Parlano i fondatori Marco Cappiello e Jacopo Paolini
Tre progetti italiani studiano e utilizzano la canapa come materia prima per ottenere nuovi materiali plastici biodegradabili. Nel momento storico del cambiamento, occorre agire subito
Una vertigine di lei: il suo profumo lo sentiremo tra le dita, negli angoli del cervello e del cuore – senza malinconia, solo l’energia con cui non accetteremo mai di non averla ancora
L’interesse futuro del fashion design in un progetto made in Venezia: Fabbricrafter e le sue declinazioni, tra upcycling, zero-waste e biomateriali
Non divennero mai famiglie, non ebbero mai figli, ma questi tre amori interrotti e sofferti ispirarono la storia della letteratura, dell’arte e della moda
Il Manifesto del Tattilismo, presentato un secolo fa da Filippo Tommaso Marinetti, sembra rivolgersi all’umanità di oggi, isolata e senza contatti. FVE Editori lo pubblica, interviene Valentina Ferri
L’associazione La Charta ha riportato alla vita la Cartiera di Vas: «quel che abbiamo ottenuto lo dobbiamo ai nostri esperimenti. Siamo gli unici a fare questa lavorazione da zero, dal seme alla carta»
La domanda globale di gomma è destinata ad aumentare, e senza il lattice proveniente dall’albero del caucciù molte produzioni si arresterebbero. La scienza scommette sul tarassaco russo
La storia del marchese socialista, tra Hollywood e Moët & Chandon. Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi. The man en avance, la vita di Robert de Vogüé
A Milano venticinque persone e il robot Eustorgio mettono ordine in 100 chilometri lineari di carta prodotti in oltre un secolo dal Comune – considerando che l’Archivio del Canada ne conta solo 20
Da lana grezza a materia di design: la ricostruzione di una filiera italiana che esiste dall’anno zero. L’iter produttivo naturale del lanificio Paoletti a Follina, nel bellunese
Supermercati, botteghe, mercati, mense e onlus – quali sono i progetti del capoluogo lombardo nel recupero delle eccedenze alimentari, lo spiega il vicesindaco di Milano con delega alla Food Policy Anna Scavuzzo
L’innovazione tessile passa per il recupero delle tradizioni preindustriali, permettendo di risparmiare acqua ed elettricità grazie agli scarti vegetali del territorio valdostano
Gestione di piccoli quantitativi, niente mescolamenti tra fibre di provenienza diversa e sostanze chimiche ridotte al minimo. I tre assi lungo i quali si muove l’attività di Lanatura Filati
Panoramica e sintesi sui nuovi materiali disponibili – funghi, cellulosa, plastica cambiando il paradigma: i materiali non sono più prodotti, ma sistemi
In Italia la totalità dei PFU immessi sul mercato del ricambio è recuperata e convertita in campi da calcio, asfalto, prodotti di design o energia. Parla Giovanni Corbetta, Direttore Generale di Ecopneus
Tokenfarm avvia un progetto per tutelare il Made in Italy dalle contraffazioni. Coinvolte una multinazionale di pelati da esportazione, 300 aziende agricole e 19 cooperative tra Campania e Puglia
Ricerca e lavorazione interna di lana autoctona – dal beige al noce, il colore è quello della pecora. «Watanabe ha voluto mostrare nell’etichetta il nome Lanificio Bottoli – di solito i confezionisti lo nascondono»
Chi acquista una casa la vuole inserita in un contesto naturale, con spazi aperti e condivisi. Uptown è il primo quartiere Carbon free in Italia, il parco con 10 km di piste ciclopedonali è già fruibile
Scarti ed eccessi di produzione rimodellati dalle cooperative sociali e dagli artigiani – il progetto Mending For Good, l’impresa Quid e l’attività di Camilla Fasoli
L’innovazione del processo di lavorazione della pianta, dalla stigliatura verde alla macerazione in acqua fino alla sperimentazione tessile di Prato. Riduzione dei consumi e valorizzazione della fibra
Circolarità del legno, dal pallet al rifiuto al mobile: il 63% del legno prodotto in Italia è riciclato. La filiera vale due miliardi di euro e permette di risparmiare due milioni di tonnellate di Co2 all’anno
Il primo mercato agricolo on-line che mette in contatto i consumatori con agricoltori, allevatori e produttori artigianali – interviene Marco Porcaro, founder e CEO di Cortilia
Minori quantità di solventi, riutilizzo degli scarti delle reazioni per crearne di nuove: lo studio del ricercatore del PoliMi Gianvito Vilè, dalla Svizzera in Italia con il sostegno del gruppo italiano Bracco
La macerazione e la pulizia delle fibre attraverso le larve Hermetia riducono i consumi idrici: il progetto Caterpillar lavora sulla parte nobile della canapa, mentre fino a oggi ci si è concentrati sul seme
Gli apicoltori ricorrono ai big data per raccogliere informazioni sugli insetti custodi della biodiversità e predire gli eventi che li minacciano gli insetti. La tecnologia sviluppata da 3Bee
Opera Campi a Parma ambisce a creare un tessuto in canapa morbido come 200 anni fa, e una filiera italiana. Opera significa ‘lavoro’, ‘capolavoro’ e riconduce al territorio, all’opera lirica, che a Parma ha radici salde
Le fibre ricavate dalla foglia del frutto tropicale danno vita a un materiale che riduce lo spreco agroalimentare, migliorando le condizioni economiche dei coltivatori filippini
Dopo Londra, il progetto Refill a Milano – tramite un’app, si può entrare in bar e ristoranti e rifornirsi di acqua potabile – l’acqua di Milano è completa di sali minerali e sotto costante controllo
Il nostro Paese è il secondo su 27 per soldi ottenuti dall’Unione, ma è tra gli ultimi per progetti portatati a termine. Nel periodo 2014-2020 sono stati destinati all’Italia 75 miliardi
Il miglioramento genetico della pianta con la Carmaleonte, la baby canapa e il complesso processo di filatura: tentativi per facilitare la lavorazione della fibra, la macerazione microbiologica e la trasformazione
Pannelli e pavimentazione a basso impatto, con materiali raccolti direttamente sui campi di coltivazione e fabbricati senza formaldeide. L’architettura naturale di RiceHouse
Venti ettari per il Villaggio Olimpico nel 2026 e un quartiere che unisce periferia e centro di Milano. Coima, Covivio e Prada si sono aggiudicate l’area per 180 milioni di euro: il progetto è già in ritardo
Sussurrava anche quando era infastidita: un’aura magica e il profilo di una statua etrusca che sembra un Giacometti, Daria Nicolodi percorreva la strada del mistero, ne dominava il linguaggio
Criteri scientifici per classificare i prodotti che rispettano l’ambiente e tutelare i consumatori, contro la comunicazione fuorviante dei Green Claims e del Green Washing
Agricoltori e allevatori verso la produzione circolare: dal biometano, la prima rete di rifornimento per raggiungere una produzione di 8 miliardi di metri cubi di gas verde entro il 2030
Nel primo distretto tessile d’Europa, la seconda edizione di Recò, il primo festival diffuso sulla circolarità. Al centro le realtà circolari toscani – della conceria, del tessuto, della carta
Bisogna mangiare meno carne: tagliare del 70% il consumo per arrivare, nel 2050, a solo 16 chili di carne a testa – oggi in Unione europea ne consumiamo circa 85 kg
La start-up milansese Krill Design con il progetto Co.ffee Era raccoglie gli scarti di caffè e li trasforma: dal legame chimico tra caffé e biopolimero, si genera il Biocoffee. Quattro mesi di lavoro e 75mila euro investiti
Aziende agricole che coltivano e vendono fiori seguendo la stagionalità e la distribuzione locale, senza concimi e forzature: «Non venderò mai una rosa a San Valentino»
Impianti di energia elettrica in India e in Brasile, programmi di forestazione in Lombardia e in Guatemala – percorsi di sostenibilità aziendale, oltre il greenwashing
Da cava di sabbia abbandonata a oasi naturale – Laghi Nabi verso l’impatto zero e la costruzione di un’economia circolare nel territorio circostante, sul campano litorale Domizio
Sensori e tracciamento – strumenti oggettivi per seguire il prodotto dalla fonte al consumatore, provandone la qualità ed eliminando il concetto di fiducia. Christian Ferri spiega la blockchain
Il legame tra un albergo e il suo territorio: l’Albereta ha dato alla Franciacorta più di quanto la Franciacorta abbia dato all’Albereta, per immagine e messaggio
Valore proteico, nessun consumo di acqua, capacità trasformativa degli scarti alimentari: la circolarità dei grilli, dagli allevamenti della Thailandia alla farina degli snack salati Small Giants
Una bottiglia d’olio in un cassonetto della carta rende non riciclabile tutti i rifiuti. L’impegno di Sei Toscana per la sensibilizzazione e lo snellimento delle pratiche di raccolta
La scomparsa dei lavaggi, la svalutazione della lana e gli alti costi per lo smaltimento. L’assenza di una filiera in Italia, Francia e Germania mette in difficoltà gli allevatori, costretti a vendere nei mercati asiatici
Macerazione, stigliatrice, trasformazione e mercato – nascono realtà dedicate al rilancio del sistema. In Europa si coltiva più del 25% della canapa presente nel mondo, al primo posto la Francia
Fito-depuratore per le coltive, fibra resistente per il tessile, salubre per le costruzioni edili, terapeutica per malati: discorso sulla canapa con Mario Catania
Tessuti naturali, upcycling e illustrazioni per educare alle materie prime, con una rete di collaborazioni intorno al Parco del Ticino. Alternative circolari alla GDO
Gli scarti dell’uno sono l’alimento dell’altro. La prima ecofrazione di Baggero, provincia di Como – dal vecchio mulino una centrale idroelettrica: interviene Andrea Camesasca del Corazziere Resort
Azioni per cambiare lo schema dell’attuale sistema economico, Take-Make-Waste: estrarre le risorse, lavorare le materie prime e gettare i prodotti dopo averli utilizzati
Nei vetri smerigliati che ricoprono i palazzi progettati da Freddy Mamani, si rispecchia la storia recente della Bolivia e della sua nuova borghesia
La moda segue la contrazione dei cicli produttivi per rispondere alle scadenze temporali, con un 30-70% di prodotto senza scopo. Il protocollo Waste Couture spiegato da Rossana Diana
Il volontariato a Milano passa per la lotta al drop-out e la riqualificazione dei quartieri: l’impegno di La Strada e l’intervento al mercato di Piazza Ferrara a Corvetto, con il sostegno di Fondazione Cariplo
Emissioni ridotte, meno 95% di acqua consumata e vendita di prossimità: l’esperienza di Agricola Moderna a Milano vuole essere un esempio di alternativa alla coltivazione tradizionale
Da progetto agricolo nato durante l’Unità d’Italia ad avamposto di biodiversità vegetale e fauna ittica, oggi – come si è evoluto il Canale Villoresi dopo gli anni del degrado
Chicco Testa è stato presidente di Legambiente, che ha contribuito a fondare. Deputato in quota PCI, ha coperto il ruolo di Presidente del CdA di Enel e Managing Director di Rothschild Italia
Autoconsumo collettivo e Comunità energetiche: quali sono le prospettive di gestione dell’energia rinnovabile che resta nel territorio – o nello stabile – in cui viene prodotta
Il Tecnopolo del Mediterraneo a Taranto è l’opportunità di cambiamento per la città e per la regione, nel passaggio da un’economia lineare a un’economia circolare
«Quello che manca è una regolamentazione. Se per l’alimentare è legge indicare la provenienza del prodotto, per la moda non lo è ancora», il caso Piemonte, prima regione per aziende tessili
Da Bellini a Castiglioni ad Anastassiades, Flos e le evoluzioni dell’illuminazione a partire da un cartoncino sagomato – un dialogo mai interrotto tra passato e futuro
C’è una nevrosi di fondo nel periodo del Rinascimento – l’uomo assurge a centro dell’universo e al contempo introduce derive incontrollabili e una crisi nelle certezze conquistate
Un ettaro di lino trattiene 3,7 tonnellate di CO2 l’anno, non consuma acqua e non produce scarto. La canapa come alternativa per materiali compositi, l’impegno del Linificio e Canapificio Nazionale
In occasione del libro di Michela Proietti, flash back e delirio forse ironico su onnipotenza parascientifica di ogni donna chi nasce, cresce – o solo vive – a Milano
Quindici cascate d’oro in Piazza San Marco, l’installazione di Fabrizio Plessi a Venezia è il racconto di una città fluida, tra le nuove tecnologie e un’età aurea che continuiamo a sognare
In Italia non c’è una filiera della canapa. Servono anni per selezionare le sementi – i coltivatori italiani che producono farina di canapa non usano semi autoctoni
Seta, Bisso, canapa, cocciniglia e robbia. La combinazione delle materie prime soddisfa il mercato e presenta risposte alle esigenze ambientali del futuro. Parola a Stefano Panconesi
Sulle brochure, nessuna immagine riprodotta per ridurre gli sprechi. L’allestimento è stato concepito da Formafantasma come un insieme di elementi modulari, smontabili e riutilizzabili
Se un cliente volesse un tessuto in argento e Yak per prima cosa chiederei: perché? Capire le intenzioni d’uso, conoscere le fibre – nella speranza di ricostruire una filiera italiana
L’estrazione a freddo e senza solventi chimici concentra le proprietà curative della resina – il progetto di Ambra, tra coltivazione biologica, germinazione controllata ed estrazione del principio attivo
Gianni Biondillo in conversazione con Cini Boeri – è la sintesi di un’intera civiltà. Gli incontri, la frequentazioni di artisti, filosofi, l’architettura del Novecento e di oggi
Il 1987 segna l’anno della svolta. Gabriella Crespi parte per l’India, dove cerca ciò che fin da piccola le impedisce di essere felice: il vero perché
Fino al 23 giugno 2016 Londra era il cuore culturale e finanziario d’Europa – cinquant’anni spariti in un colpo. Niente più Swinging London – adesso, la parola a Milano
I western di Sergio Leone, amplificazioni di paesaggi desolati fino all’astrazione – non li si potrebbe pensare senza le musiche pennellate di luce e malinconia di Ennio Morricone
Piero Bottoni ambisce ad assicurare una casa per le vacanze a tutti i lavoratori, senza abbassare la qualità formale degli insediamenti e valorizzando il paesaggio
Un ricordo di Bob Krieger, obiettivo pulito, mai giudicante. Un milanese dalle radici cosmopolite cresciuto nella dolce vita dell’Egitto di Re Farouk, un’esistenza piena di aneddoti e incontri
Il futuro del Paese è nella forza del piccolo – «le corti rinascimentali italiane agivano così: tessere di un mosaico interconnesso. Fucine di civiltà connotate sul concetto del bello»
Firenze, New York, Barcellona, un’esistenza nel segno della libertà e della creazione – «Ho preso ispirazione da sensazioni tattili, forse perché non ci vedo bene»
Massimo Bray, direttore generale di Treccani: potendo vedere online le parole più cercate, la lingua corrente è un indicatore sociale che rileva la comprensione della gente
Era dalla seconda Guerra Mondiale che non si assisteva a una tale riconversione generale delle aziende produttive in Italia. La formula elaborata da ICR a Boffalora D’Adda
Ha saputo cambiare, entrando e uscendo da estetiche, generi, ruoli musicali. Il libro curato da Mauro Balletti, che l’ha sempre seguita a partire dal 1973 realizzando copertine e video
Si è concesso tutto – letteratura, cinema, politica, televisione. Ha immortalato l’Italia di ieri, previsto quella di oggi. Un Paese senza, parafrasando il titolo di un suo saggio del 1980
Ottimisti, complottisti, il premier e Beppe Sala, Pornhub premium gratis. Non ho acceso torce e non ho gridato. Un buon proposito per il dopo: ‘Fai meno lo stronzo’
L’isolamento va contro l’istinto umano – anche in guerra, quando si vuole fare la resistenza, si sta insieme, a cena tra le macerie, al cinema sfidando l’allarme antiaereo
Ritroviamo l’educazione. Parlare a bassa voce, aspettare fuori dalla porta del negozio. Lasciare il passo. Milano ricompone il suo lavoro e la sua forza – in silenzio
Geppi Cucciari va in scena al Parenti con Perfetta, uno spettacolo che usa il ciclo di 28 giorni come pretesto per parlare delle donne
Un’altra storia d’amore per conoscere meglio il proprio dolore e ricordarsi del primo bacio – the greatest lie that age tells about youth is that it’s free of care
Cosa significa essere attuali? Culto della diversità e ricerca della perfezione: Pina Bausch moriva 10 anni fa. La sua carriera in una conversazione con Emilie Fouilloux
Da Whitney Houston a Lenny Kravitz, lasciando il passo a Drake. Storia e cultura di una community diventata élite intellettuale – economia e costumi in questi civiltà mediatica dei consumi
Regista di un teatro di segni e testimonianze di gusto, il collezionismo è il vero fil rouge del lavoro e della vita di Massimo Listri: un’osmosi di convivenze, di epoche e provenienza
Carla Fracci ricorda il rapporto con il ballerino russo: «Mi voleva per Lo Schiaccianoci, dissi no, avevo appena avuto un figlio. Mi rispose ‘Ti faccio vedere che Carla va in scena’»
Gianni Biondillo ricorda Andrea Camilleri. Ci ha insegnato che studio e ricerca vanno accompagnati da passione e leggerezza. La sua eredità: essere curiosi e affamati del mondo
In questi anni decodificati da sobrietà e impegno, un ballo in maschera conferma quanto la cultura di costume definisca la positività economica
Il carattere, la politica, la sessualità, il successo internazionale, le case, le lodi, l’infamia del regista italiano. Frammenti di conversazioni e conoscenze, ricordi off record
Craft, manualità, abilità tecnica – oppure cultura, coerenza e visione? Contano le domande, mai le risposte: una digressione sulla storia recente della moda
Al vincitore del Premio Bagutta vanno 12.500 euro, chi vince il Campiello ne prende 10.000, per lo Strega 4.500. Inchiesta sui premi letterari in Italia. Il Premio DeaPlaneta offrirà 150mila euro
Sacrificare la qualità in funzione del traffico? I manager SEO danneggiano la credibilità di giornali e aziende: la reputazione e il percepito si abbassano
Dove si pone la differenza tra educazione e istruzione? Una donna può insegnare agli italiani come l’essenza dell’eleganza sia solo cultura