Attualità e Cronaca locale, Forestazione Urbana e Rurale, Cultura e Società
Il soffitto della Sala delle erbe è cosparso di piante medicinali appese a essiccare, mentre si coltivano a piante officinali quasi 2mila ettari di terreno tra Umbria e Toscana: il primo museo in Europa dedicato alle erbe medicinali
Un materiale definito ‘solido amorfo’. Fra riuso in campo edile e artistico, usato nelle piastrelle e per realizzare installazioni artistiche o lampadari – il processo che non lo fa morire mai
L’aumento della produzione di energia da pannelli fotovoltaici, il caos normativo tra le regioni per gli impianti industriali, le agevolazioni per quelli domestici. L’Italia in tre parole: sole, bonus e burocrazia
Non hanno zoccoli, l’impatto sul terreno è minimo. Producono lana anallergica, che non ha bisogno di acidi o tinture. Le esperienze e le avanguardie di allevamento in Italia
In Italia come nel resto d’Europa cresce il desiderio di case e uffici adatti alla post-pandemia. Intervengono i designer Claudia Campone e Giuseppe Arezzi
Ricerca sui materiali, impianti di stampa UV Led e un progetto per la compensazione della CO2. Faenza Group trasforma i processi di produzione in operazioni neutrali per il clima
Monili, fibbie, occhiali, scacchiere, moto telecomandate. Venti persone realizzano i desiderata dei clienti con lavorazioni a basso impatto, Anselmo Novarese racconta il lavoro con base a Valenza
Produzione italiana, regole internazionali; scopi terapeutici e recupero di territori abbandonati. Enecta, nata in Olanda dal 2016, coltiva Cannabis in Italia. Parlano i fondatori Marco Cappiello e Jacopo Paolini
Tre progetti italiani studiano e utilizzano la canapa come materia prima per ottenere nuovi materiali plastici biodegradabili. Nel momento storico del cambiamento, occorre agire subito
Simile al cotone, è utilizzato in medicina e nel tessile. Brevettato in Giappone, riconverte gli scarti dell’industria alimentare, trattiene l’umidità e aiuta le ferite a cicatrizzare. Si decompone come una foglia
Il filo recuperato dagli scarti serve anche la fascia medio-alta del mercato. «Per il poliestere stiamo convertendo la produzione», gli investimenti del pratese Lanificio dell’Olivo
Miscele di cere vegetali per sostituire la paraffina nelle candele – dagli oli di soia, palma e colza le nuove materie prime. Spesso vi si ricorre solo per i cambiamenti nell’industria del petrolio
Nel 2020, nonostante la sospensione dei mercati, Recup ha salvato 25 tonnellate di cibo. Sette mercati a Milano – prima dell’emergenza sanitaria erano undici tra città e hinterland
Un quartiere polifunzionale, integrato a un parco urbano di 16 ettari, sta nascendo a Milano. Tra gli edifici ad alta prestazione energetica, un’app faciliterà la vita del quartiere favorendo la socialità
Il progetto Post Pandemic Tote usa fodere di materassi, sacchi per il trasporto di armi in canapa e calcola il risparmio dell’impronta inquinante
La storia del guado è una storia europea. Il recupero delle piante tintorie ha attraversato due cicli di riscoperta negli ultimi tre secoli. L’ultimo trent’anni fa, nelle Marche, ad opera de La Campana
Una vertigine di lei: il suo profumo lo sentiremo tra le dita, negli angoli del cervello e del cuore – senza malinconia, solo l’energia con cui non accetteremo mai di non averla ancora
L’interesse futuro del fashion design in un progetto made in Venezia: Fabbricrafter e le sue declinazioni, tra upcycling, zero-waste e biomateriali
Le maestranze in bottega formano una scuola, il distretto di Mogliano e il suo valore culturale: «con i materiali del territorio oggetti robusti ma sinceri»
Il brevetto arriva dalla provincia di Lecce, dove i fratelli Rossetti hanno inventato un processo di lavorazione a basso impatto ambientale. Sikalindi è la fibra legnosa del cactus diffuso in Salento
Non divennero mai famiglie, non ebbero mai figli, ma questi tre amori interrotti e sofferti ispirarono la storia della letteratura, dell’arte e della moda
Il Manifesto del Tattilismo, presentato un secolo fa da Filippo Tommaso Marinetti, sembra rivolgersi all’umanità di oggi, isolata e senza contatti. FVE Editori lo pubblica, interviene Valentina Ferri
«La lana merinos dall’Australia, dall’Argentina. L’alpaca dal Perù, il mohair dal SudAfrica, l cotone dall’Egitto. Non ci sono produzioni di cotone in Italia». La lana ecologica di Manifatture Sesia
Residenze, piste ciclabili e aree verdi – come il Parco Trapezio, 45.000 metri quadrati di spazio per aree gioco e aiuole didattiche. A Santa Giulia Nord il progetto di economia circolare RRR-C Ecoskate
L’associazione La Charta ha riportato alla vita la Cartiera di Vas: «quel che abbiamo ottenuto lo dobbiamo ai nostri esperimenti. Siamo gli unici a fare questa lavorazione da zero, dal seme alla carta»
Due fioristi per una floricoltura che rispetta l’alternanza dei mesi. Materie prime, pratiche non inquinanti, nuovi materiali, rotazione. La Rosa Canina e White Pepper Studio
Come ridurre l’impatto dell’edilizia, che emette il 38% dei gas serra globali? La bioedilizia è uno dei percorsi verso l’obiettivo della decarbonizzazione delle costruzioni. Il recupero degli edifici tradizionali a Nus (AO)
Pur nella gracilità, il vetro è fondativo di una memoria, permane nell’eredità storica e intellettuale delle famiglie e nei desiderata dei collezionisti, amatoriali o atletici investitori
L’Umanesimo e il Rinascimento furono tempi apollinei, color dell’oro – il Manierismo e il Barocco presero il rosa della decadenza poetica di Dioniso. Quella di oggi è un’epoca rosa, di disordine civile
Concorrenza estera e diffusione del sintetico non hanno risparmiato una terra storicamente dedita alla pastorizia: il Lanificio Bianco resiste, «ma oggi nessuno vuole la lana»
Biomateriali e batteri alleati nella cura del benessere femminile. L’educazione metodologica nelle parole di Giulia Tomasello, interaction designer: «ci crediamo moderni ma siamo ancorati a convinzioni passate»
Eileen Akbaraly supporta le donne dei villaggi rurali in Madagascar: ad Antananarivo, capitale dell’isola, esiste un atelier ex fabbrica di sapone che produce borse e accessori in rafia
La domanda globale di gomma è destinata ad aumentare, e senza il lattice proveniente dall’albero del caucciù molte produzioni si arresterebbero. La scienza scommette sul tarassaco russo
Il progetto sui quaranta ettari di terreno nel Parco della Vettabbia prosegue con bando della Scuola dei Quartieri. Sette persone e più di quaranta volontari coltivano l’area
La storia del marchese socialista, tra Hollywood e Moët & Chandon. Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi. The man en avance, la vita di Robert de Vogüé
A Milano venticinque persone e il robot Eustorgio mettono ordine in 100 chilometri lineari di carta prodotti in oltre un secolo dal Comune – considerando che l’Archivio del Canada ne conta solo 20
Da lana grezza a materia di design: la ricostruzione di una filiera italiana che esiste dall’anno zero. L’iter produttivo naturale del lanificio Paoletti a Follina, nel bellunese
Calano le esportazioni, ma resiste il lavoro. Nella bottega di Salvatore Scibetta, a Valenza: dal tirare un filo d’oro al titanio nero, le tecniche di ieri per le generazioni di orafi di domani
Supermercati, botteghe, mercati, mense e onlus – quali sono i progetti del capoluogo lombardo nel recupero delle eccedenze alimentari, lo spiega il vicesindaco di Milano con delega alla Food Policy Anna Scavuzzo
L’innovazione tessile passa per il recupero delle tradizioni preindustriali, permettendo di risparmiare acqua ed elettricità grazie agli scarti vegetali del territorio valdostano
Gestione di piccoli quantitativi, niente mescolamenti tra fibre di provenienza diversa e sostanze chimiche ridotte al minimo. I tre assi lungo i quali si muove l’attività di Lanatura Filati
Era l’epoca delle feste, delle serate, dei balli in costume di un’’élite’ che si mischiava al mondo degli artisti – l’epoca delle ‘avanguardie’ sostenute dai mecenati
Panoramica e sintesi sui nuovi materiali disponibili – funghi, cellulosa, plastica cambiando il paradigma: i materiali non sono più prodotti, ma sistemi
In Italia la totalità dei PFU immessi sul mercato del ricambio è recuperata e convertita in campi da calcio, asfalto, prodotti di design o energia. Parla Giovanni Corbetta, Direttore Generale di Ecopneus
Tokenfarm avvia un progetto per tutelare il Made in Italy dalle contraffazioni. Coinvolte una multinazionale di pelati da esportazione, 300 aziende agricole e 19 cooperative tra Campania e Puglia
Dall’Australia al Brasile, fino alla Sicilia – il numero degli incendi boschivi è in crescita. Tra il 2019 e il 2020 sono andati persi 52mila ettari in più, un incremento rispetto al 2018 del 261 percento
Ricerca e lavorazione interna di lana autoctona – dal beige al noce, il colore è quello della pecora. «Watanabe ha voluto mostrare nell’etichetta il nome Lanificio Bottoli – di solito i confezionisti lo nascondono»
In Italia si producono circa 2 milioni di imballaggi, per un volume pari a 44mila balenottere azzurre. Cinquecento famiglie di cinque comuni lombardi hanno provato a vivere senza plastica
Weniger, aber besser. Non c’è senso dell’umorismo, la forma segue la funzione. Il colore è proibito, tranne dove Rams lo ritiene necessario: per anni i prodotti Braun hanno avuto pulsanti di accensione verdi
A Milano una nuova ciclofficina nasce da un progetto di un personaggio iconico come la Pinky – mentre Luca Agnelli crea sculture ibride elettriche assemblando telai di due ruote antiche
Chi acquista una casa la vuole inserita in un contesto naturale, con spazi aperti e condivisi. Uptown è il primo quartiere Carbon free in Italia, il parco con 10 km di piste ciclopedonali è già fruibile
Scarti ed eccessi di produzione rimodellati dalle cooperative sociali e dagli artigiani – il progetto Mending For Good, l’impresa Quid e l’attività di Camilla Fasoli
L’innovazione del processo di lavorazione della pianta, dalla stigliatura verde alla macerazione in acqua fino alla sperimentazione tessile di Prato. Riduzione dei consumi e valorizzazione della fibra
Circolarità del legno, dal pallet al rifiuto al mobile: il 63% del legno prodotto in Italia è riciclato. La filiera vale due miliardi di euro e permette di risparmiare due milioni di tonnellate di Co2 all’anno
4800 mq di terreno del Parco Nord: dieci porzioni di terra di 225mq ciascuna. Prosegue il progetto di agricoltura urbana con il Crowdfunding Civico e la Scuola dei Quartieri
Una collezione di fotografie di dettagli erotici di quadri, un libro per celebrare la nudità, il disfacimento, le imperfezioni e la bellezza dei corpi di donna dipinti dall’arte nei secoli
Il primo mercato agricolo on-line che mette in contatto i consumatori con agricoltori, allevatori e produttori artigianali – interviene Marco Porcaro, founder e CEO di Cortilia
Minori quantità di solventi, riutilizzo degli scarti delle reazioni per crearne di nuove: lo studio del ricercatore del PoliMi Gianvito Vilè, dalla Svizzera in Italia con il sostegno del gruppo italiano Bracco
La macerazione e la pulizia delle fibre attraverso le larve Hermetia riducono i consumi idrici: il progetto Caterpillar lavora sulla parte nobile della canapa, mentre fino a oggi ci si è concentrati sul seme
Ripensare il rapporto tra natura ed edilizia, fuori, dentro e intorno agli edifici: il cammino di Prato verso la forestazione, interviene l’Assessore all’Urbanistica Barberis
Un progetto trasforma il territorio con il cemento fotocatalitico: una superficie di 1000mq realizzata con Cemento Bianco Italcementi giova all’ambiente come piantare 100 alberi caducifoglie
Gli apicoltori ricorrono ai big data per raccogliere informazioni sugli insetti custodi della biodiversità e predire gli eventi che li minacciano gli insetti. La tecnologia sviluppata da 3Bee
Elisabetta II ha resistito alla caduta delle ideologie anche grazie allo stile, anteponendo il bene della corona a velleità esibizionistiche. Gli abiti della regina sono la divisa di una persona al lavoro
Il progetto Green Harmonic Solutions esplora le applicazioni del suono in agricoltura: frequenze sonore in serra per allontanare patogeni e favorire l’evaporazione dell’acqua dalle superficie delle foglie
Opera Campi a Parma ambisce a creare un tessuto in canapa morbido come 200 anni fa, e una filiera italiana. Opera significa ‘lavoro’, ‘capolavoro’ e riconduce al territorio, all’opera lirica, che a Parma ha radici salde
Le fibre ricavate dalla foglia del frutto tropicale danno vita a un materiale che riduce lo spreco agroalimentare, migliorando le condizioni economiche dei coltivatori filippini
Dopo Londra, il progetto Refill a Milano – tramite un’app, si può entrare in bar e ristoranti e rifornirsi di acqua potabile – l’acqua di Milano è completa di sali minerali e sotto costante controllo
Il nostro Paese è il secondo su 27 per soldi ottenuti dall’Unione, ma è tra gli ultimi per progetti portatati a termine. Nel periodo 2014-2020 sono stati destinati all’Italia 75 miliardi
Il miglioramento genetico della pianta con la Carmaleonte, la baby canapa e il complesso processo di filatura: tentativi per facilitare la lavorazione della fibra, la macerazione microbiologica e la trasformazione
Un’installazione semipermanente realizzata con materiale di riuso e muschio, le virtù della Tillandsia e un progetto agri-forestale di una piantagione in Camerun per compensare l’emissione di Co2
Accompagnare i cicli della natura, portare il verde dentro la città «Mentre gli alberi sono stati piantati sull’antico terreno agricolo, la popolazione di animali è arrivata al Bosco da sé»
Pannelli e pavimentazione a basso impatto, con materiali raccolti direttamente sui campi di coltivazione e fabbricati senza formaldeide. L’architettura naturale di RiceHouse
Panela delle Ande, Cocco dell’Indonesia, Alghe d’Irlanda e grani antichi italiani. Francesco Consoli racconta il progetto che valorizza le materie prime abbattendo il concetto di ‘chilometro zero’
Senza radici, cresce attaccata ad alberi o ad altri oggetti. Scoperta da Cristoforo Colombo, è oggi utilizzata per il biomonitoraggio della qualità dell’aria e come ornamento di design
Venti ettari per il Villaggio Olimpico nel 2026 e un quartiere che unisce periferia e centro di Milano. Coima, Covivio e Prada si sono aggiudicate l’area per 180 milioni di euro: il progetto è già in ritardo
Sussurrava anche quando era infastidita: un’aura magica e il profilo di una statua etrusca che sembra un Giacometti, Daria Nicolodi percorreva la strada del mistero, ne dominava il linguaggio
Rallenta la produzione, ripartono i macchinari manuali – «abbiamo creato una fabbrica superlenta», la vocazione dei fratelli Mario e Carlo di Eredi Colombo, tra fibre naturali e telai a mano
Criteri scientifici per classificare i prodotti che rispettano l’ambiente e tutelare i consumatori, contro la comunicazione fuorviante dei Green Claims e del Green Washing
Agricoltori e allevatori verso la produzione circolare: dal biometano, la prima rete di rifornimento per raggiungere una produzione di 8 miliardi di metri cubi di gas verde entro il 2030
Nel primo distretto tessile d’Europa, la seconda edizione di Recò, il primo festival diffuso sulla circolarità. Al centro le realtà circolari toscani – della conceria, del tessuto, della carta
Leonardo Colombati, fondatore con Emanuele Trevi della scuola Molly Bloom, racconta come devono essere gli scrittori: plagiatori, vanitosi e coraggiosi, senza dimenticare il galateo
Bisogna mangiare meno carne: tagliare del 70% il consumo per arrivare, nel 2050, a solo 16 chili di carne a testa – oggi in Unione europea ne consumiamo circa 85 kg
Emanuele Coccia, Giampiero Mughini e Paolo Cognetti raccontano le loro librerie. In casa Mughini, tra i 22 e i 25mila volumi: «La collezione di Omnibus di Longanesi vale 95 o 1?»
In linea con la sua genesi, il Maggio adotta una visione internazionale nel suo rapporto con lo spettacolo classico, non temendo il peso del passato che rischia di schiacciare la cultura contemporanea
La start-up milansese Krill Design con il progetto Co.ffee Era raccoglie gli scarti di caffè e li trasforma: dal legame chimico tra caffé e biopolimero, si genera il Biocoffee. Quattro mesi di lavoro e 75mila euro investiti
Aziende agricole che coltivano e vendono fiori seguendo la stagionalità e la distribuzione locale, senza concimi e forzature: «Non venderò mai una rosa a San Valentino»
Impianti di energia elettrica in India e in Brasile, programmi di forestazione in Lombardia e in Guatemala – percorsi di sostenibilità aziendale, oltre il greenwashing
Da cava di sabbia abbandonata a oasi naturale – Laghi Nabi verso l’impatto zero e la costruzione di un’economia circolare nel territorio circostante, sul campano litorale Domizio
Sensori e tracciamento – strumenti oggettivi per seguire il prodotto dalla fonte al consumatore, provandone la qualità ed eliminando il concetto di fiducia. Christian Ferri spiega la blockchain
Al documentario sul Pontefice rispondono i giovani gay cattolici di Milano, rivelando come vivono l’amore e il sesso. La Chiesa ci ha educato, ora siamo noi a voler educare la Chiesa
Melbourne, Vancouver, New York, Torino: esempi di verde urbano nel mondo e in Italia. Secondo quali criteri? Lo spiega Simone Borelli, Urban and Periurban Forestry Officer della FAO
Il legame tra un albergo e il suo territorio: l’Albereta ha dato alla Franciacorta più di quanto la Franciacorta abbia dato all’Albereta, per immagine e messaggio
In Lombardia, un maiale ogni due abitanti. 168 comuni lombardi nel 2018 hanno superato il limite legale annuo di azoto per ettaro. Cosa non va nella Politica Agricola Comune
Valore proteico, nessun consumo di acqua, capacità trasformativa degli scarti alimentari: la circolarità dei grilli, dagli allevamenti della Thailandia alla farina degli snack salati Small Giants
Una bottiglia d’olio in un cassonetto della carta rende non riciclabile tutti i rifiuti. L’impegno di Sei Toscana per la sensibilizzazione e lo snellimento delle pratiche di raccolta
In Italia, le facoltà universitarie di cosmetologia non si occupano di profumeria: per diventare professionisti, bisogna andare a studiare in Francia, Breviario di teoria con il Manuale di Vecchiattini
La scomparsa dei lavaggi, la svalutazione della lana e gli alti costi per lo smaltimento. L’assenza di una filiera in Italia, Francia e Germania mette in difficoltà gli allevatori, costretti a vendere nei mercati asiatici
Macerazione, stigliatrice, trasformazione e mercato – nascono realtà dedicate al rilancio del sistema. In Europa si coltiva più del 25% della canapa presente nel mondo, al primo posto la Francia
D’acciaio o di pietra, di vetro o di marmo, tecnologiche, di design e pensate per limitare gli sprechi – fontane, costruite su un gioco di acqua e di equilibri. Gli interventi di Forme d’Acqua
Great Green Wall – il Senegal ha riforestato una superficie di 40 mila ettari, piantando oltre 12 milioni di alberi di sei diverse specie, prevalentemente datteri e acacie
Bologna cambia il volto della periferia industriale – due i progetti nell’ambito del percorso europeo verso la neutralità climatica, tra ripopolamento di specie in pericolo e coltivazione diretta
La moda etica non può sacrificare nessuna delle tre funzioni del vestito: utilità, pudore ed estetica. Dio è tre volte sarto, primo designer della storia vestendo Adamo ed Eva con tuniche di pelli
Andrea Ratti e Sergio Tavelli pubblicano l’EP mentre il Plastic resta chiuso. Quando riapriranno i club, come vorranno comportarsi i nostri corpi? Tra timori e abitudini nuove, la notte potrebbe diventare un tabù
Fito-depuratore per le coltive, fibra resistente per il tessile, salubre per le costruzioni edili, terapeutica per malati: discorso sulla canapa con Mario Catania
Linfa creativa dall’est Europa, Arman Avetikyan e il nuovo corso di un’industria tessile passa dal recupero degli scarti – il Progetto 62 di Colombo Industrie Tessili
Tessuti naturali, upcycling e illustrazioni per educare alle materie prime, con una rete di collaborazioni intorno al Parco del Ticino. Alternative circolari alla GDO
Il Vetivier sopravvive a tutte le temperature e pulisce il suolo dall’inquinamento. Con le sue radici previene il dissesto idrogeologico, i suoi oli essenziali servono l’industria dei profumi
Il primato italiano nella lavorazione dei tessuti è anche una questione di acqua – dolce, povera di minerali e di calcio. Filati e percorsi umani nel Piemonte orientale, distretto del tessile
I boschi di Anne Hidalgo a Parigi, gli alberi di Copenhagen, mentre a Milano prosegue ForestaMi. la copertura arborea di un quartiere del 10% può ridurre l’obesità fino al 18%
Gli scarti dell’uno sono l’alimento dell’altro. La prima ecofrazione di Baggero, provincia di Como – dal vecchio mulino una centrale idroelettrica: interviene Andrea Camesasca del Corazziere Resort
La desertificazione si manifesta attraverso l’erosione del suolo, la sua salinizzazione o la variazione dei suoi parametri strutturali – in Europa, il Mar Mediterraneo è a rischio
Azioni per cambiare lo schema dell’attuale sistema economico, Take-Make-Waste: estrarre le risorse, lavorare le materie prime e gettare i prodotti dopo averli utilizzati
Il bosco non è un’appendice, ma la base dell’attività imprenditoriale. La riforestazione dell’Oasi Zegna è il pretesto per ripercorrere la storia di un luogo e di una famiglia di imprenditori
Odio le piscine rettangolari – sono rettangolari i laghi, i fiumi? Voglio delle piscine per ninfe, in cui ci si tuffi dall’alto di un albero, che abbiano un bar a fior d’acqua. Così scriveva Gio Ponti
Artisti, banchieri, mecenati. Tra le cronache si ritrovano le storie delle collezioni: come si sono formate, tramandate, come sono custodite. Fino ai giorni nostri
Tessuto in oro e filato ignifugo per il Teatro Bolshoi – Rubelli, Una storia di seta a Venezia: archivio e tecniche per la sintesi del tessile italiano
La biopelle prodotta a partire da bio polioli, polimeri estratti da cereali e mais – quando il 95% del mais prodotto è utilizzato per nutrire gli animali di filiera alimentare impostata sul consumo di carne
Nei vetri smerigliati che ricoprono i palazzi progettati da Freddy Mamani, si rispecchia la storia recente della Bolivia e della sua nuova borghesia
Il più fino dall’Egitto, il più raro dal Sud America – il cotone grezzo arriva a in sacche da 227 chili e diventa tessuto, ad Albino. Storia e futuro di un’impresa di famiglia
Ricostruire un giardino all’interno di una stanza è un gioco di illusione perseguito da pittori fino dalle epoche più lontane. Le camere di verzura
La moda segue la contrazione dei cicli produttivi per rispondere alle scadenze temporali, con un 30-70% di prodotto senza scopo. Il protocollo Waste Couture spiegato da Rossana Diana
La superficie degli edifici del mondo raddoppierà nei prossimi quarant’anni: l’industria deve puntare su edifici più leggeri e durevoli sfruttando le tecniche di bio-edilizia
Il volontariato a Milano passa per la lotta al drop-out e la riqualificazione dei quartieri: l’impegno di La Strada e l’intervento al mercato di Piazza Ferrara a Corvetto, con il sostegno di Fondazione Cariplo
Emissioni ridotte, meno 95% di acqua consumata e vendita di prossimità: l’esperienza di Agricola Moderna a Milano vuole essere un esempio di alternativa alla coltivazione tradizionale
Nella congiuntura di stallo economico, l’espansione delle aree verdi a Milano non si arresta – quali sono i possibili scenari? Interviene Fabio Terragni, project manager di Forestami
Da progetto agricolo nato durante l’Unità d’Italia ad avamposto di biodiversità vegetale e fauna ittica, oggi – come si è evoluto il Canale Villoresi dopo gli anni del degrado
Chicco Testa è stato presidente di Legambiente, che ha contribuito a fondare. Deputato in quota PCI, ha coperto il ruolo di Presidente del CdA di Enel e Managing Director di Rothschild Italia
Autoconsumo collettivo e Comunità energetiche: quali sono le prospettive di gestione dell’energia rinnovabile che resta nel territorio – o nello stabile – in cui viene prodotta
La pelle che deriva dai macelli italiani non soddisfa le richieste del mercato conciario. Design italiano e tecnologia tedesca creano NUO – legno morbido come la pelle – e favoriscono la crescita di alberi
Il Tecnopolo del Mediterraneo a Taranto è l’opportunità di cambiamento per la città e per la regione, nel passaggio da un’economia lineare a un’economia circolare
Memorie della classicità rivivono oggi attraverso I Marmi Torlonia – l’esposizione al Campidoglio è una collezione di collezioni, summa del solco e del gusto antiquario
Dal nord Europa al nord Italia, la maglieria irradia un sistema produttivo frammentario, che trova il suo cardine nella circolarità: durante la guerra per filare si utilizzavano tessuti riciclati
«Quello che manca è una regolamentazione. Se per l’alimentare è legge indicare la provenienza del prodotto, per la moda non lo è ancora», il caso Piemonte, prima regione per aziende tessili
Michele Cucchi, protagonista del documentario Cinquanta passi, è una guida alpina che raccoglie – tra l’Himalaya e le Alpi – i resti e i rifiuti che affiorano con l’arretramento dei ghiacciai
Interventi pubblici di piantumazione di Paulownia in Italia: a Varese, Padova e Ariccia si impiega la pianta Paulownia, assorbe lo smog, si autorigenera, arriva a dodici metri in tre anni
Attraverso l’acqua che beviamo e il pesce che mangiamo, ingeriamo circa 5 grammi di plastica a settimana – il peso di una carta di credito. Conversazione con Luca De Gaetano di Plastic Free
Da Bellini a Castiglioni ad Anastassiades, Flos e le evoluzioni dell’illuminazione a partire da un cartoncino sagomato – un dialogo mai interrotto tra passato e futuro
Maria Callas alla Scala, al collo cristalli rossi: una forma cristallina cubica di biossido di zirconio artificiale, un diamante sintetico ottenuto in laboratorio
Prodotta perlopiù in Cina e realizzata con scarti alimentari, la soia destinata al tessile alimenta dubbi sulla sua tracciabilità all’origine e sulla sua trasformazione chimica
Il baco è un rilevatore dell’inquinamento ambientale e non può crescere in una coltivazione contaminata. L’industrializzazione ha minacciato la produzione di seta, ma in Veneto le coltivazioni resistono
La seta emblema della circolarità: ogni scarto riutilizzato – fibroina per la seta, sericina per la cosmesi, la larva cibo per animali
Milano Design City: un dibattito comincia da un intervento di Stefano Boeri e Massimo De Lucchi, parlando di densità umana, energia pulita e condivisione – report da Milano Design Week 2020
Vanvitelli progettò un sistema di economia circolare, a partire dalla rete idrica – ponderata per i giochi acquatici del giardino dei piaceri, e per soddisfare la gestione della comunità di corte
C’è una nevrosi di fondo nel periodo del Rinascimento – l’uomo assurge a centro dell’universo e al contempo introduce derive incontrollabili e una crisi nelle certezze conquistate
Utilizzare residui organici per contribuire al risparmio di cellulosa vergine: alghe, uva, arance, kiwi, noci, e altri sotto scarti, l’azienda ha ottenuto tipologie di carta ecologica
Maestro d’Arte e Mestiere: appunti sullo stato dell’arte, per una geografia dell’Artigianato – con la nuova Homo Faber Guide, guida digitale alla scoperta dell’alto artigianato europeo
Un ettaro di lino trattiene 3,7 tonnellate di CO2 l’anno, non consuma acqua e non produce scarto. La canapa come alternativa per materiali compositi, l’impegno del Linificio e Canapificio Nazionale
In occasione del libro di Michela Proietti, flash back e delirio forse ironico su onnipotenza parascientifica di ogni donna chi nasce, cresce – o solo vive – a Milano
Quindici cascate d’oro in Piazza San Marco, l’installazione di Fabrizio Plessi a Venezia è il racconto di una città fluida, tra le nuove tecnologie e un’età aurea che continuiamo a sognare
In Italia non c’è una filiera della canapa. Servono anni per selezionare le sementi – i coltivatori italiani che producono farina di canapa non usano semi autoctoni
Seta, Bisso, canapa, cocciniglia e robbia. La combinazione delle materie prime soddisfa il mercato e presenta risposte alle esigenze ambientali del futuro. Parola a Stefano Panconesi
Sulle brochure, nessuna immagine riprodotta per ridurre gli sprechi. L’allestimento è stato concepito da Formafantasma come un insieme di elementi modulari, smontabili e riutilizzabili
Il riscatto del territorio: quando essere ignorati dagli investimenti delle realtà economiche di primo piano diventa un vantaggio – a Paestum spazi aperti e verdi, senza abusi edilizi
Senza funghi le foreste sarebbero una massa accatastata di legno: il micelio colonizza i residui di paglia, segatura e altro – Mogu crea prodotti da materiali di basso valore con una tecnologia basata sul micelio
A Milano, parchi e alberi aumenteranno: oggi sono curati da un consorzio incaricato dal Comune, ma occorre rafforzare la collaborazione con le aziende e con i cittadini
Se un cliente volesse un tessuto in argento e Yak per prima cosa chiederei: perché? Capire le intenzioni d’uso, conoscere le fibre – nella speranza di ricostruire una filiera italiana
L’estrazione a freddo e senza solventi chimici concentra le proprietà curative della resina – il progetto di Ambra, tra coltivazione biologica, germinazione controllata ed estrazione del principio attivo
L’esoscheletro dei crostacei, scarto dell’industria alimentare, diventa un collante naturale per rinforzare le fibre, cashmere, cotone, denim – il brevetto Kitotex e le sue applicazioni
Gianni Biondillo in conversazione con Cini Boeri – è la sintesi di un’intera civiltà. Gli incontri, la frequentazioni di artisti, filosofi, l’architettura del Novecento e di oggi
Si deve parlare di agricoltura circolare: serve educare e coinvolgere le persone, spiegare come ogni nostra singola abitudine di alimentazione sia da modificare
Cotone: la pianta più coltivata al mondo per uso non alimentare. Per produrre un chilo di cotone – l’equivalente di una t-shirt e un paio di jeans – servono venti mila litri di acqua
Pini marittimi e cipressi, ad alternanza armonica come una scala di pianoforte – i diesis sono cespugli, i bemolli suonano come i versi delle maremmane alzando le corna al cielo
La filiera del cotone denim è a oggi tra le maggiori fonti di inquinamento nel sistema moda. Nel Parco del Ticino, una manifattura procede in sperimentazione con 95 milioni di fatturato nel 2019
Seta certificata, cotone organico, viscose FSC, nylon bio-based. «Gli elettrodomestici hanno già sistemi integrati che permettono la circolarità, l’abbigliamento no. Serve una regia»
Invento e l’imprenditoria etica: l’economia circolare si insegna a scuola, la prima B Corp italiana crea percorsi di alternanza scuola lavoro
A Giussago, Pavia, Neorurale Hub è il primo laboratorio di biodiversità in Italia, dedicato al Nobel per la chimica Giulio Natta – dal 1996 a oggi nella zona sono stati piantati 1.000.000 alberi
Un brevetto internazionale registra l’invenzione di un tessuto in percentuale di marmo – la membrana assume il colore naturale della pietra, diventa morbida e impermeabile, traspirante
Finché le persone continueranno a mangiare carne bovina, avrà valore il ruolo delle concerie nella trasformazione degli scarti animali in pellami per nuovi utilizzi
L’Italia è leader nell’industria conciaria – eppure il 95% della pelle è importata. Gli stabilimenti e gli imprenditori sono sempre più virtuosi ma il problema rimane la materia prima
Aneddoti, prototipi reali – Karl Carstens confuse un modello con una vera calcolatrice Olivetti. Intervista con Lodovico Gualzetti, designer e responsabile dell’Archivio Giovanni Sacchi
Il 1987 segna l’anno della svolta. Gabriella Crespi parte per l’India, dove cerca ciò che fin da piccola le impedisce di essere felice: il vero perché
L’Italia ha riciclato solo il 34% dei rifiuti elettronici prodotti – senza politiche di riciclo ed economia circolare, persi 57 miliardi di dollari a livello globale
Tra disaccordi e contraddizioni, un’unica certezza: l’agricoltura intensiva deve evolversi in agricoltura circolare, dove le colture e l’ambiente si potenzino a vicenda
Fino al 23 giugno 2016 Londra era il cuore culturale e finanziario d’Europa – cinquant’anni spariti in un colpo. Niente più Swinging London – adesso, la parola a Milano
FSC – Forest Stewardship Council è il simbolo che troviamo sempre più spesso e garantisce il rispetto delle foreste nella produzione di legname. Intanto a Milano, c’è un nuovo parco
Da uno studio al Politecnico di Milano, il prototipo che trasforma i rifiuti in granuli di materia prima: nonostante gli ostacoli burocratici, il progetto ottiene i finanziamenti privati
Siamo capaci di riciclare le materie di scarto, ma in Italia non produciamo più materie prime: una contraddizione che oggi potrebbe diventare una speranza
L’istituto dei mestieri d’eccellenza LVMH sceglie Loro Piana come Maison ospitante per il 2020 – gli apprentis di quattro scuole si confrontano con l’artigianalità e il rispetto per l’ambiente
Da progetto contro natura negli anni Settanta a modello di verde urbano oggi: Italia Nostra, e quell’albero di 8 metri piantato in piazzale Corvetto
Finanziamenti per la piantumazione, alberi donati da privati, uno Smart City Planning per definire il verde, il supporto di Gucci e la riqualificazione della Manifattura Tabacchi
Il Pas verso il riconoscimento delle aree a parco naturale si scontra con la piaga delle nutrie e degli storni. Fronti opposti per agricoltori e associazioni ambientaliste
Molte fasi operative di Forestami non sono ancora state annunciate: «saranno diminuiti i posteggi per trovare lo spazio agli alberi», dice Irene Falck – «non c’è altro tempo da perdere»
Da una parte i vincoli ambientali appaiono come limiti per l’agricoltura – dall’altra, le amministrazioni pubbliche devono produrre progetti più concreti e immediati per la comunità
I western di Sergio Leone, amplificazioni di paesaggi desolati fino all’astrazione – non li si potrebbe pensare senza le musiche pennellate di luce e malinconia di Ennio Morricone
I boschi potranno crescere nelle zone periurbane e rurali di Milano – ma in città è possibile piantare alberi lungo i viali e chiedere la collaborazione dei privati
Oggi più di mille aziende lo utilizzano come materia prima tessile – da Prada a Gucci, a Stella McCartney: «potremmo risolvere il problema delle reti da pesca abbandonate nei mari»
Laboratori, piccole industrie pulite e tecnologiche, filiere corte, tracciabili e lavoro locale: Opendot è uno studio specializzato in prototipia che vuole attivare queste realtà
Cambia il modo di lavorare, cambia il luogo in cui si lavora – non più al chiuso. Dal degrado degli anni ’70 alla riqualificazione di un edificio che fu Esattoria e dell’area circostante
Giusi Rabotti, paesaggista e agronomo, interviene su Forestami e i milioni di alberi previsti: piantare meno, ma piantare meglio, spendere meno per ottenere più risultati
Una costante serietà distingue Hermès, diversamente dalle altre case del lusso che rincorrono traffico digitale. Onestà intellettuale nelle parole di Francesca di Carrobio
Un software misura gli effetti di un progetto sul microclima. Dal parco del termovalorizzatore di Parma al Kilometro Verde, gli interventi di Alberto Giuntoli e il progetto SmartUrban
Piero Bottoni ambisce ad assicurare una casa per le vacanze a tutti i lavoratori, senza abbassare la qualità formale degli insediamenti e valorizzando il paesaggio
Raggi Verdi, Forestami, Parco Agricolo Sud: le opportunità per Milano nel dialogo con le istituzioni e nei giovani – si riparta in velocità, apprezzando la lentezza
Un ricordo di Bob Krieger, obiettivo pulito, mai giudicante. Un milanese dalle radici cosmopolite cresciuto nella dolce vita dell’Egitto di Re Farouk, un’esistenza piena di aneddoti e incontri
Il futuro del Paese è nella forza del piccolo – «le corti rinascimentali italiane agivano così: tessere di un mosaico interconnesso. Fucine di civiltà connotate sul concetto del bello»
Scossa e amalgamata, la piuma smette di volare e si fa tagliare, materia per designer. Dai campionati americani da tennis ai piumini di Thindown, l’avventura tessile di Paolo Bodo
Firenze, New York, Barcellona, un’esistenza nel segno della libertà e della creazione – «Ho preso ispirazione da sensazioni tattili, forse perché non ci vedo bene»
Massimo Bray, direttore generale di Treccani: potendo vedere online le parole più cercate, la lingua corrente è un indicatore sociale che rileva la comprensione della gente
Era dalla seconda Guerra Mondiale che non si assisteva a una tale riconversione generale delle aziende produttive in Italia. La formula elaborata da ICR a Boffalora D’Adda
Ha saputo cambiare, entrando e uscendo da estetiche, generi, ruoli musicali. Il libro curato da Mauro Balletti, che l’ha sempre seguita a partire dal 1973 realizzando copertine e video
Si è concesso tutto – letteratura, cinema, politica, televisione. Ha immortalato l’Italia di ieri, previsto quella di oggi. Un Paese senza, parafrasando il titolo di un suo saggio del 1980
Ottimisti, complottisti, il premier e Beppe Sala, Pornhub premium gratis. Non ho acceso torce e non ho gridato. Un buon proposito per il dopo: ‘Fai meno lo stronzo’
L’isolamento va contro l’istinto umano – anche in guerra, quando si vuole fare la resistenza, si sta insieme, a cena tra le macerie, al cinema sfidando l’allarme antiaereo
Ritroviamo l’educazione. Parlare a bassa voce, aspettare fuori dalla porta del negozio. Lasciare il passo. Milano ricompone il suo lavoro e la sua forza – in silenzio
Geppi Cucciari va in scena al Parenti con Perfetta, uno spettacolo che usa il ciclo di 28 giorni come pretesto per parlare delle donne
Un’altra storia d’amore per conoscere meglio il proprio dolore e ricordarsi del primo bacio – the greatest lie that age tells about youth is that it’s free of care